La dieta vegana non è adatta ai bambini, sostiene la Società Italiana di pediatria
La carenza di detrminate sostanze la rende sconsigliabile durante l'età evolutiva ma anche durante la gravidanza.

© Thinkstockphotos.com
Il parere dei medici
Claudio Maffeis, parte della Società italiana di pediatria, lo afferma senza mezzi termini: l'alimentazione vegana su bambini in età evolutiva, e per le donne incinte, è carente di importanti nutrienti.
Ad esempio se le quantità di proteine ed energia non sono sufficienti possono sorgere alcuni problemi:
"c'è il rischio di sviluppare anemia, di avere danni al sistema nervoso centrale e problemi alla crescita".
Pur senza voler demonizzare l'alimentazione vegana, il professor Maffeis ha spiegato che la cosa principale da non fare è improvvisarsi dietologi e inventarsi una dieta vegana da un giorno all'altro. E' sempre buona norma consultare un dietologo che saprà consigliare un percorso costruito sulle esigenze e caratteristiche della persona.
E' stato poi specificato che una dieta vegetariana (latto-ovo-vegetariana) puo' essere seguita anche da donne incinte e da bambini, se seguita con rigore e se ben disegnata (da un dietologo).
Il messaggio è quindi chiaro: è bene cercare di mangiare più sano ma lo è altrettanto considerare d'avere abitudinbi alimentari e bisogni che non devono essere trascurati se non si vogliono avere problemi di salute.
Se state quindi pensando di diventare vegani, consultate un dietologo prima.
E CONDIVIDETE l'articolo con i vostri amici
Scopri gli altri articoli della Tribù!



Commenta questo articolo