Crostata alla marmellata di amarene
Di luanastyle

Ingredienti
- - 1 kg di farina;
- - 200 grammi di burro;
- - 6 o 7 uova;
- - 400 grammi di zucchero;
- - una bustina di lievito per dolci (pane angeli);
- - due bustine di vanillina;
- - un barattolo di marmellata di amarene.
Informazioni
persone 6
Difficoltà Facile
Tempo di preparazione 35minuti
Costo Medio
Tappe di preparazione
Tappa 1
Versare la farina in un contenitore e aggiungere le uova, lo zucchero, la vanillina, il burro morbido e il lievito. Impastare fino ad ottenere un bell'impasto compatto.
Tappa 2
Stendere la pasta su un tavolo utilizzando un mattarello fino a raggiungere uno spessore di mezzo centimetro.
Tappa 3
Mettere la carta da forno nella teglia da utilizzare e adagiare con cura lo strato di pasta facendo attenzione a lasciare un po' di pasta in eccesso ai bordi della teglia per poter "chiudere" la crostata alla fine dell'operazione.
Tappa 4
Versare al suo interno la marmellata e stenderla uniformemente.
Tappa 5
Stendere l'altro pezzo di pasta e ricavarne delle strisce da posizionare sulla marmellata a distanza di due o tre cm una dall'altra.
Tappa 6
Chiudere la crostata, ovvero posizionare i bordi della crostata (lasciati in eccesso precedentemente) sulla marmellata ed infornarla a 180° fino a quando la superficie di essa risulta dorata.
Tappa 7
Lasciare raffreddare e servire.
A piacere si può cospargere la crostata con lo zucchero a velo.
Ti potrebbe interessare anche:
-
Torta al cioccolato 3.5/5 (6 Voti)
-
Biscotti Semplici 2.9/5 (16 Voti)
-
Semifreddo al caffè 3.5/5 (6 Voti)
-
Marmellata di banane 2.9/5 (12 Voti)
-
Crostata cioccococcosa 2.9/5 (12 Voti)
-
Torta marmellosa 3/5 (5 Voti)
-
Crostata al cioccolato facile 2.9/5 (15 Voti)
-
Crostata della nonna alla... 2.9/5 (7 Voti)
Tecniche di cucina
Un'idea simpatica da provare se avete in casa una gaufrière, l'apparecchio per fare le gaufres.
Sono sufficienti un rotolo di pasta sfoglia, marmellata, crema al cioccolato o miele, ed il gioco è fatto! Questi dolcetti di sfoglia sono ottimi come merenda, ma anche come dessert, accompagnati da un ciuffo di panna montata e frutta fresca, o montati uno sopra l'altro come una millefoglie.
Commenta questa ricetta