Ingredienti
- 2 zucchine grandi;
- 100 grammi circa di patate;
- 100 grammi di ricotta vaccina;
- 1 spicchi d’aglio;
- un cucchiaio di capperi sotto sale;
- noce moscata;
- dragoncello (o prezzemolo);
- Un cucchiaio di grana;
- un cucchiaio d'olio;
- un tuorlo;
- 1/4 di cipolla.
Informazioni
persone 4
Difficoltà Facile
Tempo di preparazione 30minuti
Tempo di cottura 20minuti
Costo Basso
Tappe di preparazione
Tappa 1

Preparate le zucchine.
Lavate e tagliate le estremità delle zucchine. Dividete ciascuna zucchina in circa tre pezzi in modo da ottenere dei cilindretti di circa 5 centimetri di altezza.Scavate l’interno facendo attenzione a non bucare il fondo delle vostre “scodelline”. Fate sbollentare i gusci così ottenuti per pochi minuti e teneteli da parte.
Preparate il ripieno.
Tritate molto finemente la polpa ricavata e trasferite in una padella, aggiungete lo spicchio d’aglio tritati (o se preferite un gusto più delicato lasciate l'aglio intero e lo eliminerete prima di frullare il composto) e le patata tagliate a piccoli cubetti. Unite un cucchiaio d’olio, ponete sul fuoco e fate insaporire inizialmente a fuoco viva poi abbassate la fiamma e proseguite la cottura con coperchio. Dopo circa 10 minuti aggiungete i capperi sottosale risciacquati strizati. Se le zucchine sono grandi non sarà necessario aggiungere dell'acqua Non è necessario aggiungere liquidi perché sarà sufficiente la loro acqua di vegetazione la cottura delle patate. Spegnete solo quando le patate saranno ben cotte e morbide. Schiacciate il tutto grossolanamente con uno schiacciapatate (o con un mixer ad immersione per ottenere un risultato più omogeneo e fine).Lasciate intiepire e successivamente proseguite aggiungendo i restanti ingredienti: l'uovo (o il tuorlo), la ricotta resa cremosa, la noce moscata, il dragoncello (o il prezzemolo) e il grana. Mescolate in modo da amalgamare il tutto. Suddividete il ripieno nelle scodelline e trasferitele in una teglia con il fondo leggermente unto. Fate cuocere in forno a 200°C per circa 20 minuti.
Ti potrebbe interessare anche:
-
Frolla salata 3.2/5 (427 Voti)
-
Paste deliziose 3.3/5 (376 Voti)
-
Bocconcini di pollo alla marocchina 3.1/5 (392 Voti)
-
Cheesecake 3/5 (398 Voti)
-
Tagliolini Primavera 3.3/5 (415 Voti)
-
Friselle 3.1/5 (391 Voti)
-
Manzo alle cipolle e anice stellato 3.8/5 (358 Voti)
-
Frittata alle cipolle 3.3/5 (414 Voti)
Tecniche di cucina
Questa versione salata di croissants alle patate è una scelta azzeccata per un pranzo o una cena in cui si vuole presentare un piatto originale ed al tempo stesso sfizioso e semplice da preparare. Accompagnate i croissants di patate con un'insalata, ed avrete un ottimo secondo piatto.
INGREDIENTI:
- 200g di patate
- Sale e pepe
- 3 cucchiai di Parmigiano grattugiato
- 100g di farina
- Formaggio (Provola o emmental)
- Burro
PROCEDIMENTO:
Sbucciare le patate e farle cuocere in acqua bollente salata per 20-30 minuti. Una volta cotte, schiacciate le patate. Unire il Parmigiano grattugiato e la farina e mescolare, quindi impastare a mano per ottenere una palla di pasta.
Prendete una porzione di pasta ottenuta e stendetela su una superficie infarinata. Ritagliare i bordi per ottenere un triangolo. Mettere un pezzo di formaggio al centro, pepare ed arrotolare per formare il croissant. Ripetere l'operazione fino ad esaurire la pasta. Far fondere il burro in una padella calda e far friggere i croissants (girandoli a metà della cottura), fino a che non saranno ben dorati. Servire caldi.
Commenta questa ricetta