Genova - 3 ricette
Tecniche di cucina
Origini del caffè freddo
in Italia il caffè freddo è una preparazione tipica del Salento, ma si beve un po' dappertutto. La ricetta è originaria della Spagna, precisamente del "Café del Tiempo", tipico caffè di Valencia, che lo propone tuttora, accompagnato da una fetta di limone.
Il caffè freddo soffiato
In Salento il caffè freddo viene proposto anche nella versione "soffiata", in cui il caffè viene vaporizzato con il getto del vapore caldo, che lo rende cremoso.
La versione con il latte di mandorla o con l'orzata
In Salento il caffè freddo viene realizzato con l'aggiunta di latte di mandorle, che sostituisce lo zucchero. Invece, per essere originali ed innovativi, noi vi proponiamo di aggiungere dell'orzata.
Siamo in piena estate, a chi non piace bere un delizioso caffè freddo per una pausa energizzante? Seguite la ricetta del caffè freddo realizzata dal nostro barman.
Per preparare un freschissimo caffè freddo vi servono:
- Cubetti di ghiaccio
- Caffè in polvere
- Orzata
- Acqua calda
Preparazione:
Mettete dei cubetti di ghiaccio in una tazza possibilmente di vetro. Ora preparate del caffè con del caffè in polvere ed aggiungetelo ai cubetti di ghiaccio, terminando con un bel giro di orzata. Mescolate bene con un cucchiaino e gustate.
Le migliori ricette di Genova
Pandolce genovese alto

Di Maurizio, Pasticciandosi
Il Pandolce genovese alto è il dolce di Natale che si prepara a Genova
- Per il primo impasto :
- 175 g di pasta madre pronta (3 rinfreschi)
- 90 g di acqua
- 80 g di acqua aromatizzata ai fiori d'arancia
- 500 g di farina Manitoba
- 115 g di zucchero
- 115 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
- 1 uovo
- 4 g di sale
- la buccia di un limone (io non l'ho messa)
- Per il secondo impasto :
- Il primo impasto più
- 17.5 ml di marsala secco o acqua
- 40 g di zucchero
- 40 g di burro
- 95 g farina Manitoba
- 200 g di uvetta
- 100 g di pinoli (io ho messo 100 g di fichi secchi tagliati fini)
- 50 g di mirtilli rossi disidratati
- 10 g di cocco disidratato in cubetti
- 12 g di semi di finocchio (non li ho messi)
Pesto genovese fatto in casa

Di Taraumara
Eliminare i gambi del basilico tenendo da parte tutte le foglie
- 1 grosso mazzo di basilico
- 2 spicchi di aglio
- 25 gr di pinoli
- 25 gr di pecorino grattugiato
- 25 gr di parmigiano grattugiato
- 1 bicchiere di olio extra-vergine di oliva
- sale
Pesto alla genovese

Di Federica, Julie & Julia: esperimenti in cucina
Staccate con cura le foglie di basilico e lavatele sotto l'acqua corrente e passatele nella centrifuga per rimuover...
- 3 mazzi di basilico
- 2 spicchi d'aglio
- pinoli q.b.
- olio evo di alta qualità
- sale
- pecorino q.b.
Hai una domanda, un dubbio, una curiosità? Lo staff di Tribù Golosa ha la risposta per te.